Tagliatelle con pancetta e pomodori secchi
Se la Basilicata ha un suo cavallo di battaglia con i peperoni secchi (cruschi), la puglia ha i pomodori secchi.
Nonna Camilla
Che bontà con un pizzico di fantasia e dei buoni ingredienti locali.
Le tagliatelle, all’uovo o meno se si sanno fare sono una squisitezza, altrimenti ci sono i pastai o supermercati. La pancetta la troviamo facilmente, i pomodori....se siamo donnine assennate provvediamo in estate ad asciugarli al sole e poi a conservarli sott’olio o altro con tutti i loro rituali.

Io, di origine lucana, ho imparato a Bari da mia suocera, poi li ho sempre fatti asciugare sotto il sole del Salento, in vacanza, usando pomodori locali, più piccoli, saporiti e con la buccia più spessa, il tipo ideale per seccare i pomodori.
Potete conservarli sott’olio o in ambienti asciutti stesi su di un panno pulito.

Ingredienti, sono solo tre tagliatelle, pancetta, pomodori secchi, dosi per 4 persone: 400 g. di tagliatelle, meglio abbondare, 200 /250 grammi di pancetta a dadini, un bel ciuffo di pomodori secchi, olio e sale q. b. un ciuffo di prezzemolo tritato per decorazione, se volete anche del peperoncino.
Preparazione: mentre mettete a bollire l’acqua salata per la pasta, tagliuzzate un pochino i pomodori e tritate il prezzemolo.

Poi in una padella versate un filo d’olio extra vergine d’oliva e mettete a sfrigolare un po’ la pancetta, dopo qualche minuto anche i pomodori, massimo 2/3 minuti. Scolate le tagliatelle al dente e passatele direttamente in padella, unite il peperoncino, rigiratele perbene per insaporirle, quindi, cospargetele di prezzemolo e servitele così o in una bella coppa di portata. successo assicurato, garantisce la vostra nonna Camilla.
Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina La Voce News o iscrivetevi al gruppo lavocenews.it. Grazie.