Il bombardamento di Foggia del 22 Luglio 1943

Il racconto di Luciano Bianciardi sul bombardamento di Foggia ad opera degli alleati e qualche commento

Rocco Michele Renna

I bombardamenti di Foggia furono eseguiti dalle United States Army Air Forces e dalla Royal Air Force tra la fine di maggio e la metà del settembre 1943, nel quadro della vasta campagna aerea sull’Italia centro-meridionale per ostacolare i preparativi difensivi italo-tedeschi e appoggiare le operazioni anfibie in Sicilia e a Salerno.

Questa è una storia vera: l’episodio che riporto di seguito, narrato dallo scrittore Luciano Bianciardi, venne  raccontato da un foggiano, che ne fu testimone oculare. Quell’uomo non sopravvisse al dolore e morì quella notte stessa:

“Più avanti, sul marciapiede, c’erano tre bambini di quattro, sette, dieci anni, distesi l‘uno accanto all’altro. Sollevando la coperta che avevano addosso si vide che l’esplosione li aveva falciati al ventre. Ed accanto a loro c’era un uomo che piangeva. Gli altri presero i bambini, uno per uno, per le gambe e per le braccia, e cominciarono a buttarli sul cassone, dove già il mucchio cresceva. Ed il povero padre venne a piangere da me, a raccomandarsi che non gli prendessimo i suoi bambini, o che almeno portassimo via anche lui. Io che dovevo fare?”

“Raccogliemmo in tutto diciassette cadaveri, e li portammo al cimitero, su di un mucchio già grande che altre squadre avevano formato. Erano centinaia di morti, un mucchio di carne umana macellata e cotta. Il più anziano fra noi, il caporale Bottai, che era un avvocato di Pisa, ordinò «Attenti» e qualcuno si fece il segno della croce.

Io no: perché quella non era morte consacrata, era uno scempio osceno del corpo e dell’anima dell’uomo. Accesi una sigaretta e mi sedei sopra una tomba.”

“Non ho mai visto, nemmeno al cinema, una città bombardata così vera come era vera Foggia quel giorno; ed in effetti non credo che sia possibile riprodurre artificialmente un simile scenario: gli alberi erano tutti mozzati alla stessa altezza, ed anche i lampioni ed i pali dell’elettricità, tagliati netti ad un metro da terra e poi le case sventrate, le macerie sparse per terra, dappertutto, in un disordine così completo che poteva sembrare fatto apposta.

Poi, in mezzo a tutto, i morti. Dal mio plotone, infatti, prelevarono una squadra di dieci uomini, scelti a caso: non scelsero me, ma chiesi di andare in soprannumero, per stare insieme a Mucciarelli, che era dei dieci.

Oltre a noi salì sul camion un maggiore di artiglieria ed un prete, un pretino timido ed inutile, che infatti non fece nulla. E che poteva fare? Gli prese la paura, e poi la sete (era il 22 luglio, a Foggia) e mi finì l’acqua della borraccia. Ogni tanto si provava a benedire qualcosa, ma poi smise, perché non c’era niente da benedire.

Il primo che vidi doveva essere un ragazzo, sedici-diciassette anni: probabilmente fu ucciso mentre fuggiva su di un carretto perché sopra di lui, sventrato, c’era un cavallo. Mucciarelli lo prese per le braccia, ma non riuscì a sfilarlo di là sotto; lo lasciò andare, ma intanto la pelle cotta del cadavere gli rimase attaccata al palmo delle mani.

I morti per bombardamento non hanno nemmeno il colore dei morti veri: diventano gialli e rossicci, proprio il colore della porchetta. Quando sono interi, sono così, ma lì di persone intere ce n’erano poche: spesso anzi restava solo un grosso gomitolo di stracci, carne, sangue e capelli.

Avevamo scardinato la persiana di una finestra, e su quella cercavamo di spingere i cadaveri, con una pala, per poi adoperare la persiana a mo’ di barella. Io, appunto, ero quello della pala: quando vidi gli intestini impastati con l’asfalto che non si spiccicavano, allora mi sentii male e soprattutto ebbi un moto di disprezzo verso me stesso, per quella retorica lettera della mattina, per aver creduto che la morte fosse una cosa da scriverci sopra le poesie.

«La solitudine delle sue mani penetrata nel mio silenzio». Trovammo un corpo di vecchio, con sopra una mano di bambino, recisa al polso. Di chi era quella mano?

Foggia distrutta

A sera si fece una colletta per comprarci un fiasco d’alcool noi undici dei morti: ce ne passammo un po’ sulle mani e sulla faccia, poi si andò a dormire. Li ricordo uno per uno, quei miei compagni del 22 luglio a Foggia: Raul Varreschi, per esempio, ora fa il rappresentante di una casa di cosmetici, e gira sopra un’automobile fatta a forma di tubetto di dentifricio col tappo al posto del fanale.

Potrebbe sembrare un ragazzo allegro, e forse lo è. Ma nemmeno lui si è dimenticato dei morti di Foggia. E lui, come me e come gli altri, non vogliamo che ci siano più le guerre, perché la morte non deve più venire così sozza e schifosa come quel giorno di Foggia.”

I morti furono decine di migliaia, sacrificati alla stupidità umana della dittatura e della sete di conquista, come in tutte le guerre sono sempre gli innocenti che vengono sacrificati sull’altare della pazzia umana.

A volte ci chiediamo se queste guerre servono veramente a risolvere le diatribe tra gli stati o sono solo una scusa di un dittatore per saziare la sua sete di conquista, la guerra è dove giovani che non si conoscono muoiono per vecchi che si conoscono ed odiano.

La guerra è sicuramente il modo peggiore per risolvere un conflitto, ma nella storia dell’umanità l’essere umano ha comunque ricorso alla violenza armata una grandissima quantità di volte. Con il progresso della nostra civiltà questo fenomeno non si è particolarmente arrestato.

Al contrario, le ultime grandi guerre hanno portato alla morte di milioni di persone attraverso l’uso di armi sempre più potenti e letali. L’uomo non imparerà mai dai suoi errori…

Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina La Voce News o iscrivetevi al gruppo lavocenews.it. Grazie.