Due anni con La voce news

Il 3 febbraio 2020 presentammo il quotidiano generalista on line lavocenews.it al Circolo della Vela di Bari. Son passati due anni.

Gianvito Pugliese

Oggi posso tranquillamente confessarlo, quando il 3 febbraio di due anni or sono presentammo al Circolo della Vela di Bari, gentilmente concessoci, il nostro quotidiano che nasceva, un poco mi tremarono i polsi. Non è facile dar vita ad un quotidiano generalista che non si pone limiti territoriali, osserviamo e diamo, infatti, notizie dal mondo, senza peraltro dimenticare di essere italiani, pugliesi o baresi, ed è ancora più difficile farlo e dare al contempo spazio all’arte ed alla creatività, cenerentole in tutti i periodici non specializzati.

Ringrazio, ora per allora, due graditissimi ed autorevoli ospiti: il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, Piero Ricci e l’ex direttore di BariSera, oggi giornalista di punta di teledeon, Francesco Rossi. Al tavolo della presentazione con i due illusti ospiti mi fece compagnia l’attuale capo cronaca della cultura Maria Catalano Fiore e un paio di Colleghi che hanno scelto strade diverse.

da sinistra Gianvito Pugliese, Piero Ricci e Maria Catalano Fiore

Ma andiamo subito ad oggi ed al futuro. La nostra redazione, che a detta di tutti i componenti somiglia più che altro ad una sana e solida famiglia, è cresciuta ed oggi è formata da Maria Catalano, Cinzia Montedoro, Lidia Petrescu e Giovanna Sellaroli (prima le signore, comunque, in rigoroso ordine alfabetico), Roberto Capriulo, Michele De Marzo, Antonio De Robertis, Roberto Fabbriciani, Ugo Patroni Griffi, Enzo Pugliese, Massimo Salomone. Dunque non solo baresi o residenti a Bari, ma anche una romana, un fiorentino ed un aretino.

Due dati. Questo è l’articolo 7.028, praticamente più di 3.500 articoli all’anno, sulla loro qualità lascio il giudizio a lettrici e lettori, che ci seguono. Il nostro articolo di punta l’editoriale Christophe Clavé ed il QI pubblicato il 12 ottobre 2020 ha totalizzato ad oggi 46.331 visualizzazioni uniche, significa che altrettanti fruitori del giornale l’hanno letto, ed in quest’ultima settimana ha ottenuto 90 visualizzazioni. Dunque, continuerà a crescere.

La mission: quando ho scritto che mi tremarono i polsi non ho detto tutti i perché, limitandomi a prospettare il nostro voler guardare al mondo e dare spazio a cultura e creatività. Ma l’impegno maggiore, che finora ho taciuto e che abbiamo preso con noi stessi prima che con i nostri lettori, è quello sì di raccontare i fatti del mondo come li legge un barese (e non solo), ma un barese un po’ particolare, l’erede cioè della scuola crociana, a suo tempo ospitata da Casa Laterza, di Radio Bari, la prima radio libera durante la II guerra mondiale, e più recentemente dell’école barisienne, nata con Beppe Vacca e rilanciata da Franco Cassano.

Se ci siamo riusciti, non lo so, ma lo spero, quello che so per certo è che ce l’abbiamo messa tutta per riuscirci, Da quel tre febbraio di due anni or sono non ci siamo fermati neanche un solo giorno. Ci ha accompagnati il Covid, scoperto pochi giorni dopo, e fra le nostre più vive speranze è quello di scrivere l’articolo “FINE del COVID” e condividerne la gioia con le nostre amiche ed i nostri amici lettori.

Un abbraccio alla mia redazione, senza di loro non saremmo nessuno.

Per interventi utilizzare il “Lascia un commento” o scrivere alle e-mail info@lavocenews.it o direttore@lavocenews.it. Per seguirci su Facebook potete mettere il “mi piace” sulla pagina La Voce News o iscrivervi al gruppo lavocenews.it. Grazie.