Libri nel Borgo Antico presenta Emanuele Triggiani

Bisceglie, con Libri nel Borgo Antico punta i riflettori su Emanuele Triggiani per il suo “Come i gabbiani. L’ebbrezza del volo”. La libertà e il sogno, il lungo cammino di un uomo: nell’animo la passione per il suo lavoro.

Cinzia Montedoro

Tra gli ospiti dell’undicesima edizione di Libri nel Borgo Antico, c’è anche il dott.  Emanuele Triggiani, autore del libro “Come i gabbiani. L’ebbrezza del volo”(edizione Progedit), l’ultimo libro di una trilogia di ricordi, che segue a:”Come i salmoni” e “Come i pavoni”. 

Libri nel Borgo Antico
“Come i gabbiani. L’ebbrezza del volo”(edizione Progedit)

Siate affamati, siate folli. Scomodiamo per un attimo Steve Jobs per raccontare quanta verità, ci sia dietro una frase.  Le parole raccontano, ma sono le gesta che parlano: lo studio, il lavoro, il sacrificio, la passione, la resilienza e i sogni, sono solo alcuni degli elementi che uniti tra di loro rendono l’uomo leggero e capace di grandi cose, come ci racconta Emanuele Triggiani.

Moderato dallo scrittore e poeta biscegliese Nicola Ambrosino, Triggiani ci spiega, con aneddoti e spunti di riflessione: un mondo che sempre più globalizzato, si trasforma, si evolve  velocemente, non lasciando spazio alla percezione del cambiamento. Il libro di Triggiani abbraccia in un lungo viaggio esperienze lavorative e responsabilità, le stesse che vanno a corredo di un’educazione familiare che guarda al futuro tendendo il braccio al passato, ed è proprio alla famiglia, al rispetto e all’importanza dell’impegno che Triggiani strizza l’occhio, lo spirito da gabbiano lo porta a sperimentare, scavalcare ostacoli  seguendo le proprie ambizioni e i propri sogni.

I viaggi,spiega lo scrittore, raccontano un percorso di crescita e di cambiamento, ma anche di profondo rispetto, la  trasformazione può essere fonte di nuovi scenari, gli stessi che possono coinvolgere ognuno noi, rinnovandosi  e accettando nuove sfide. L’autore dimostra attraverso le sue gesta e i suoi racconti di vita, che i traguardi felici della vita nascono dal percorso che ognuno  di noi compie, e che esiste una profonda consapevolezza: vivere con il  coraggio di seguire i propri sogni.

Al microfono il dottor Emanuele Triggiani