Casa Sanremo 2023: riflettori su Gravina in Puglia
Presentazione della partecipazione a Casa Sanremo. Riflettori puntati su Gravina in Puglia
Rocco Michele Renna
Cresce l’attesa per l’inizio della 73ª edizione del Festival di Sanremo, il primo febbraio, alla presenza di giornalisti e imprenditori, si è svolta la conferenza stampa relativa alla partecipazione di Gravina a Casa Sanremo. Riflettori puntati, dunque, su Casa Sanremo dove la città di Gravina in Puglia sarà presente per la prima volta.
Come accaduto negli ultimi 16 anni, Sanremo non ospiterà soltanto la gara canora, i riflettori si accenderanno anche all’insegna della valorizzazione dei territori. Un impegno che vedrà la città protagonista all’interno di spazi promozionali dedicati.
Le aziende Gravinesi che sono state confermate sono: Base pizza, Frantoio Raguso, Buonamassa pasta fresca, Caseificio Tarantino, Royal caffè, Botromagno cantine, Panificio Corrado, birrificio B31 e in via ufficiosa perchè non ancora confermata Divi con la sua Pugliarè. Il tutto si svolgerà durante la settimana dedicata al Festival della Canzone Italiana.
L’assessore Leo Vicino ha sottolineato, in apertura, l’importanza di esportare il marchio Gravina per diventare attrattori turistici fuori dai confini regionali e nazionali.
Il referente di Gruppo Eventi che gestisce gli spazi a Casa Sanremo, Giuseppe Grieco ci informa che il 10 febbraio Il territorio gravinese sarà protagonista della trasmissione che racconta i territori a Casa Sanremo: “L’Italia in vetrina”, a partire dalle 15:30 sul canale web “Casa Sanremo TV”, condotta da Veronica Maya, volto noto della Rai.
Sarà raccontato e presentato da tre cittadini, praticamente “inviati speciali” di Gravina nella “Città dei fiori”: Raffaella Iannetti, guida turistica abilitata, che presenterà il nostro territorio; Fedele Guida, tecnologo alimentare, che racconterà dell’antichissima tradizione nella lavorazione della farina con la pietra, a cui sarà affidato un approfondimento sull’utilizzo delle farine a pietra prodotte da grani antichi e sull’importanza della filiera corta, e lo Chef Giovanni Cifarelli, che alle 15.30 preparerà il piatto che per antonomasia rientra nella nostra tradizione “il pancotto”.
Casa Sanremo è uno spazio concepito per vivere al meglio l’esperienza dedicata agli eventi collaterali del Festival della Canzone italiana dove il mondo dello spettacolo, della musica e del cinema si incontrano e in cui si alterneranno interviste, talk show, conferenze stampa, showcase, presentazioni di libri, premiazioni, coking-show e tanti altri appuntamenti.
Dulcis in fundo, una rappresentanza dei giovani talenti gravinesi si esibiranno l’11 febbraio, sei ragazzi tra i 9 e 16 anni dell’Associazione Culturale e Musicale Crisalide (Gaia Ginefra, Graziano Calculli, Domenico Cipriani, Mirko Di Bartolomeo, Carmine Cipriani e Lucia Moramarco) coordinati dalla M° Daniela Sornatale e il M° Giuseppe Ciaramella, si esibiranno presso il Teatro Centrale Tabarin.
La guida turistica Raffaella Iannetti si è detta orgogliosa di poter rappresentare la città in un contesto unico. Tra gli eventi che saranno promossi, grande spazio sarà riservato a “Gravinae Nativitas e alla storica Fiera di San Giorgio, che si terrà a Gravina dal 21 al 25 aprile, dopo tre anni di stop, di cui vi parleremo prossimamente.
Potrete seguire la trasmissione “Italia in vetrina” in diretta sul canale web “Casa Sanremo Tv”, scaricabile dall’app e direttamente sul sito dedicato.
Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina La Voce News o iscrivetevi al gruppo lavocenews.it. Contatti: direttore@lavocenews.it o info@lavocenews.it. Grazie.