Polpo con rucola e scaglie di formaggio
Una pietanza semplicissima, da realizzare, molto buona, gustosa, proteica ed estremamente tradizionale.
Nonna Camilla
Oggi vi va di mangiare un prodotto del mare? Pesce o altro….
Una buona variante al pesce è senza dubbio il “Signor Polpo”, che in Puglia è una vera costante sulle tavole. Crudo, arricciato, cotto nel sugo, arrosto, o semplicemente lessato con olio e limone. Un mollusco cefalopode che assume vari nomi nelle varie zone della penisola.
La bravura culinaria è si prepararlo e poi lessarlo bene “jind’ all’acqua soj stess” e poi servirlo con un pizzico di fantasia.

Ingredienti per 4 persone: un bel polpo di circa 1 kg., olio d’oliva, un pizzico di sale e di pepe q.b, un bel mazzetto di rucola o altra verdura fresca, scaglie dei formaggio che preferite grattugiato grossolanamente, parmigiano, provola, ricotta dura, pecorino ecc…se volete anche del succo di limone.
Preparazione: sciacquate bene il polpo, togliete l’occhio centrale, pulitelo e spellatelo un pochino, togliendo l’eventuale patina scura. (dovuta ai suoi mutamenti strategici di colore in acqua). Mettetelo in una pentola (di coccio sarebbe meglio) con non più di un filo d’acqua e qualche goccia d’olio, per non farlo attaccare. Coprite e vedrete che il polpo stesso butterà fuori tanto liquido, a questa punto scoprite la pentola e fatelo cuocere a fuoco lento evaporando tutto il liquido. Controllate dopo una mezz’ora la cottura e la sapidità. Controllate bene se lo tirate fuori crudo, insomma…, ma se lo fate cuocere molto diventerà duro.
Fatelo raffreddare, poi separate i suoi tentacoli con ventose, spezzettate prima la parte centrale, poi i tentacoli nella zona più spessa, il resto lasciatelo come decorazione.
Nel frattempo avrete lavato un bel po’ di rucola, o insalata o anche cavolo cappuccio finemente (tipo crauti), preparate le scaglie del formaggio.
Ponete la vostra rucola/insalata su un bel piatto di portata, conditela pochissimo, poi poggiate il polpo spezzettato, un filo d’olio d’oliva, una spruzzata di pepe, le scaglie di formaggio. Decorate con la punta dei tentacoli arricciati, Irrorate di limone se vi va, o anche di aceto balsamico e la vostra portata è pronta! Ottimo come secondo, come cena, come piatto d’asporto, come volete! Parola di nonna Camilla.
Per commenti, precisazioni ed interventi potete utilizzare il “Lascia un commento” a piè dell’articolo, o scrivere alle e-mail info@lavocenews.it della redazione o direttore@lavocenews.it, per seguirci su Facebook potete mettere cortesemente il “mi piace” sulla pagina La Voce News o iscrivervi al gruppo lavocenews.it grazie.