Il pane, le nostre radici

Sta scomparendo la tradizione di conservarne un pezzetto durante un trasloco e se si cambia città per non spezzare i legami. Scuro. bianco, con frutta secca o condimenti vari, solo nell’area mediterranea se ne contano 1500 tipi diversi. IL PANE. Qualche cenno di storia.

Maria Catalano Fiore

Le origini del pane sono lontanissime; in uso già nella preistoria, macinare cereali, impastarli con acqua, cuocerli su una pietra calda è stato un continuo progredire. Però pare che sia stato Giasone, cambusiere a bordo, ad addormentarsi e creare una specie di panbiscotto. Più cotto e resistente al tempo, ottimo per i marinai nei lunghi percorsi. Tutta questa epoca, cosi piena di avvenimenti tramandati dai canti omerici. ci permette di conoscere, a tratti, la storia del pane e della leggenda della Frisella di Enea. Enea, figlio di Anchise e Venere, in fuga da Troia sbarca nel Salento e fa conoscere una ciambella croccante, tagliata a metà e biscottata, che aveva nutrito la sua gente lungo la fuga in mare: la Frisella appunto. La Storia però dice che la Frisella è di origine Fenicia. Era il pane di viaggio che resisteva al mare e durava, al tempo degli indomiti marinai-mercanti che si avventuravano sulle rotte mediterranee. Quando aveva esigenza di mettere qualcosa nello stomaco, il marinaio Fenicio bagnava la Frisella nell’acqua salata del mare, l’ammorbidiva e la condiva con un filo d’olio d’oliva. Se ne aveva, si aggiungeva anche qualche fetta di cipolla e buon appetito.

Che bontà!

Utile ricordare che il pomodoro, non era ancora arrivato, nel vecchio continente e che il suo uso comincia solo nel tardo 1700. Le tracce del pane, nell’antichità sono varie, tra tante si distingue Platone che nel Gorgia esalta il fornaio Tearione, una sorta di odierno Antonino Canavacciuolo del pane ai tempi di Pericle. Ateneo, storico greco-egiziano del III sec. d.C. riferisce minuziosamente, nell’opera Dotti a banchetto, dei vari tipi di pane, già allora 72.

Ma il pane è stato anche motivo di guerre, insurrezioni e controversie, basti ricordare la Rivolta del Pane, descritta da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi. Curiosando resistono nella popolazione diversi usi e consuetudini, spesso dettate dalle religioni, ma è un lungo discorso….

Per commenti, precisazioni ed interventi potete utilizzare i contatti o scrivere alle e-mail info@lavocenews.it della redazione o direttore@lavocenews.it grazie.