Il 24 Agosto 2018 ci lasciava Lindsey Kemp
Lindsay Kemp è stato un Mimo ineguagliabile ed ineguagliato. Ballerino, attore, regista, coreografo e persino pittore britannico innamorato dell’Italia, infatti negli ultimi anni viveva ed è morto a Livorno.
Maria Catalano Fiore
Descrivere un mito è sempre riduttivo, se poi l’hai conosciuto, hai collaborato in alcune cose, è stato grande amico di tuoi cari amici, ha persino cenato a casa tua con quello che c’era, ti ha lasciato un meraviglioso disegno sul tovagliolo di fiandra…..hai passeggiato con loro di notte sul lungomare, o sulla spiaggia, senza se e senza ma, senza limiti temporali… diventa difficile.

Lindsay era nato nel Regno Unito il 3 maggio 1938, è morto a Livorno il 24 agosto 2018. Un “personaggio unico” innamorato della musica, della danza, del teatro, del cinema, come mimo…indescrivibile (otterrà l’esenzione dal servizio militare facendosi credere pazzo e muto). Studi artistici e una carriera istrionica tra il “sacro e il profano”, tra il creare coreografie per la Carmen a balletti e coreografie per i Rolling Stones, Peter Gabriel, David Bowie.
Negli anni 80 è il re incontrastato di Brodway, comincia così un ventennio di tournee che lo fanno fermare puntualmente in varie zone italiane.

Agli inizi degli anni 90, gli anni d’oro delle stagioni musicali del Teatro Petruzzelli, Lindsay è per un lungo periodo a Bari, con lui anche Kate Bush che ha cominciato proprio qui la sua carriera come sua allieva.
Ma questa non vuol essere una carrellata sugli innumerevoli successi e collaborazioni di Kemp. Lindsay Kemp è stato anche un pittore.

Lindsay Kemp, sin da ragazzo, non ha mai smesso di dipingere, allestendo mostre, ma anche disegnando su tutto quanto gli venisse a tiro, una specie di frenesia di disegnare non solo coreografie, ma anche personaggi.

Kemp disegnava e parlava tanto tra inglese, italiano ed altro raccontava tanto: Degli esordi dell’icona rock David Bowie di cui è stato amico (forse anche amante) e maestro di danza e di tanti “Talentuosi” o meno…

E’ morto serenamente nella sua casa di Livorno, è sepolto nel Cimitero Acattolico di Roma.
Solo in ricordo di un GRANDE. grazie
Le foto documentali sono di mia proprietà.
Per commenti, precisazioni ed interventi potete utilizzare il “Lascia un commento” a piè dell’articolo, o scrivere alle e-mail info@lavocenews.it della redazione o direttore@lavocenews.it, per seguirci su Facebook potete mettere cortesemente il “mi piace” sulla pagina La Voce News o iscrivervi al gruppo lavocenews.it grazie.