Covid-19: dati nazionali del 27 settembre 2020
L’aggiornamento nazionale basato su dati ufficiali forniti dal Ministero della Salute. Lo cura il nostro direttore editoriale, Massimo Salomone.
Massimo Salomone
Sono 1.766 i nuovi casi di contagio da covid-19 in Italia. Meno 103 rispetto ai nuovi casi di ieri, quando se ne sono registrati 1.869; nelle ultime 24 ore sono 17 le vittime, cioè uguale a ieri. Il numero totale dei casi è pari a 309.870 mentre quello dei decessi pari a 35.835.

Al primo posto della negatività tra le regioni italiane, la Campania con 245 nuovi casi, va al secondo posto la Lombardia con 216 ed al terzo il Lazio con 181. Una regione con 0 casi: Valle d’Aosta.
In Puglia 76 nuovi casi (ieri 51) ed in Basilicata 47 casi (ieri 25). Sono, quest’ultimi, i due territori regionali nei quali siamo particolarmente diffusi, seguiti e presenti.

Il Ministro Speranza firma l’ordinanza sui “Test per chi arriva da Parigi e altre aree della Francia. Continuare su linea massima prudenza“.
“Ho firmato una nuova ordinanza che estende l’obbligo di test molecolare o antigenico ai cittadini provenienti da Parigi e altre aree della Francia con significativa circolazione del virus. I dati europei non possono essere sottovalutati. L’Italia oggi sta meglio di altri Paesi, ma serve ancora grande prudenza per non vanificare i sacrifici fatti finora.”
Il Ministero precisa: “Ecco le Regioni della Francia indicate nell’ordinanza: Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-France, Île-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa azzurra”.
La presenza di focolai, in alcune regioni alquanto rilevanti, dimostra che il virus è in grado, nelle attuali condizioni, di trasmettersi efficacemente se la prudenza viene meno. Questo conferma che la pandemia non è finita in Italia, ed il Ministero della Salute invita alla cautela e noi ci associamo.
Per commenti, precisazioni ed interventi potete utilizzare il “Lascia un commento” a piè dell’articolo, o scrivere alle e-mail info@lavocenews.it della redazione o direttore@lavocenews.it, grazie