Addio a Tatiana Farnese
Foto con autografo dell’ultima attrice dell’Italia dei telefoni Bianchi. Un altro pezzo di storia del nostro Cinema che va via.
Maria Catalano Fiore
Ci ha lasciato anche lei, a 97 anni è andata via Tatiana Farnese l’ultima diva dell’epoca dei “Telefoni Bianchi”.
Nome d’arte di Tatiana Idonea, nata a Roma il 19 aprile 1924, morta il 31 gennaio 2022

Dopo studi tecnici, essendo fotogenica, partecipa a diversi provini e viene selezionata per “Ore 9 lezioni si chimica” di Paolo Mattoli (1941) dove interpreta la parte di una studentessa.
L’anno seguente Vittorio De Sica la seleziona per “Un Garibaldino al Convento” sempre a fianco di Alida Valli.

La sua carriera è stata lunghissima, oltre 70 anni, anche se con solo una ventina di pellicole girate ma con molta radio, poi la Tv degli inizi, sia Teatro d’autore con Anton Giulio Bragaglia, che Teatro di Rivista con Anna Magnani nella compagnia di Garinei e Giovannini.
Ha partecipato, ricoprendo vari ruoli in commedie e sceneggiati tipici degli anni 50/60.

E’ stata anche un’ottima doppiatrice, soprattutto di attrici straniere, per una sua tipica inflessione romana da vera attrice caratterista.
Ha alternato la sua attività di attrice con quella di pittrice e scultrice con buon successo.
Il suo Ultimo film, accanto e con regia di Alberto Sordi “Nestore l’ultima corsa” (1994)
Nel 2004 pubblica la sua autobiografia: “E’ meglio riderci su (fotogrammi di una vita)” mentre la sua ultima apparizione è nel 2020 nel documentario “Alida” di Mimmo Verdesca dedicato alla vita di Alida Valli sua amica storica.
Per interventi utilizzare il “Lascia un commento” o scrivere alle e-mail info@lavocenews.it o direttore@lavocenews.it. Per seguirci su Facebook potete mettere il “mi piace” sulla pagina La Voce News o iscrivervi al gruppo lavocenews.it grazie.