1°Aprile..Torta pesce d’Aprile

Oggi 1° aprile pesce d’aprile! e se non possiamo fare scherzi…..consoliamoci con qualcosa di dolce.

Maria Catalano Fiore

Oggi 1° aprile, ma non si fanno più gli scherzi di un tempo, anche se la tradizione ha origini antiche ed è viva in molti paesi, anche se le sue origini si perdono nelle pieghe del tempo e nelle svariate tradizioni culturali.

Ma una cosa preparo da un po’ di tempo, questa torta semplice che però mette allegria a grandi ed a bambini. Ma prima riflettiamo su questo pesce d’aprile. Molte sono le origini di questa festa “bonacciona” che ha il solo scopo di burlarsi delle persone più suscettibili….e di chi si fa “vittima” degli scherzi.

Appare certo che in età classica il pesce d’aprile appare legato alla festa della “Veneralia”, una festa romana pagana dedicata a Venere e alla fortuna virile, che ovviamente cadeva il primo aprile. Però dopo l’adozione del pesce come simbolo del Cristianesimo ed altro, tutto viene aggiornato con un episodio del XIV secolo: protagonista il Beato Bertrando di San Genesio. La leggenda identifica questo Beato con il salvatore del papa dell’epoca, da lui liberato da una morte per soffocamento causato da una lisca di pesce. Il pesce avrebbe poi decretato che ad Aquileia, cittadina di cui San Genesio fu il Patriarca, sino all’anno della sua morte, avvenuta nel 1350, non si sarebbe più mangiato pesce nella data del 1° aprile.

Prima dell’uso del Calendario Gregoriano, il Capodanno concordato prevedeva lo scambio di doni proprio il 1° aprile.

Lo scherzo e la giornata festosa sancivano anche la ripresa della pesca in questa data.

un pesce artistico….ma poco convinto…..

Ma torniamo alla torta, SENZA SCHERZI !

E qualcosa di molto semplice e richiede pochissime cose.

Ingredienti: un pan di spagna, io lo prendo al supermercato, già a strati, Un litro di crema, la solita fatta con 1 litro di latte, 2 uova, 2 cucchiai di farina e 2 di zucchero, una confezione di cacao amaro, 1 di confetti piatti tipo Smarties.

Preparazione: preparate la crema e dividetela in due parti, sollevate gli strati del pan di spagna bagnateli un pochino con del maraschino o altro, farciteli con la crema semplice e magari una grattugiata di scorza di limone o arancio. Dopo aver chiuso tutto, nella restante crema versate il cacao amaro e un altro cucchiaio di zucchero, amalgamate bene e poi rivestite la torta con cura. Fate raffreddare per una decina di minuti posizionate la torta su un piatto lungo, poi tagliate un triangolo di torta, spuntatelo e attaccatelo dietro tipo coda. Decorate il pesce come in foto, ed è pronto. Sicuramente strapperà un sorriso a grandi e piccini, oltre alla richiesta di una bella fetta.

Buon 1° aprile a tutti!

Per commenti, precisazioni ed interventi potete utilizzare il “Lascia un commento” a piè dell’articolo, o scrivere alle e-mail info@lavocenews.it della redazione o direttore@lavocenews.it, per seguirci su Facebook potete mettere cortesemente il “mi piace” sulla pagina La Voce News o iscrivervi al gruppo lavocenews.it grazie.