Virgin Atlantic rivoluziona i cieli
Un Boeing 787 operato da Virgin Atlantic, compie con successo la traversata da Londra a New York, al 100% con carburante sostenibile.
Rocco Michele Renna
LONDRA – In una mossa audace per ridurre l’impatto ambientale dell’industria dell’aviazione, la compagnia aerea britannica Virgin Atlantic ha effettuato con successo il primo volo transatlantico alimentato al 100% con carburante sostenibile (SAF). Il volo, operato da un Boeing 787 e partito dall’aeroporto di Heathrow a Londra, ha toccato terra all’aeroporto internazionale John F. Kennedy di New York, segnando una pietra miliare nell’impegno del settore contro il cambiamento climatico.
Il volo storico è stato effettuato da un Boeing 787 della Virgin Atlantic, equipaggiato con motori Rolls-Royce Trent 1000, dimostrando la fattibilità e la praticità dell’utilizzo del carburante sostenibile su lunghe distanze. Questo successo segue la recente traversata transatlantica riuscita di un jet d’affari Gulfstream G600 utilizzando lo stesso carburante.
Il carburante utilizzato per alimentare il volo di oggi è stato composto principalmente da olio alimentare usato e grasso animale di scarto, mescolati con una piccola quantità di cherosene sintetico ricavato dal mais. Questo approccio innovativo consente alle compagnie aeree di ridurre le emissioni fino al 70%, aprendo la strada a una transizione più sostenibile prima dell’arrivo dei viaggi aerei elettrici e a idrogeno nei prossimi decenni.
Il miliardario fondatore della Virgin Atlantic, Sir Richard Branson, insieme all’amministratore delegato Shai Weiss e al ministro dei trasporti britannico Mark Harper, erano tutti a bordo del volo storico. Il decollo è avvenuto alle 11.30 GMT, e l’atterraggio è previsto alle 14.40 locali a New York.
L’associazione ambientalista Stay Grounded ha definito l’evento “una distrazione di greenwashing“. Magdalena Heuwieser, rappresentante della rete, ha dichiarato: “(I sostituti del carburante) non sono neanche lontanamente ipotizzabili nei tempi necessari per evitare il collasso climatico. Ciò che è urgentemente necessario è ridurre la combustione di combustibili fossili per aerei, il che significa ridurre i voli ovunque sia possibile.”
L’industria aeronautica, d’altro canto, spera che il volo della Virgin Atlantic metta in evidenza la necessità di un maggiore sostegno finanziario da parte dei governi per rendere il SAF più facilmente disponibile. Questo volo rappresenta un passo importante verso la sostenibilità, ma Stay Grounded evidenzia la necessità di misure più drastiche per affrontare la crisi climatica.
Virgin Atlantic ha dichiarato che i motori utilizzati nel volo storico saranno svuotati del SAF e testati prima di tornare in servizio con il carburante normale. Questa precauzione mira a garantire la sicurezza e l’affidabilità dell’utilizzo del SAF nei voli commerciali futuri.
Questo successo evidenzia il ruolo cruciale che le compagnie aeree possono svolgere nel contrastare i cambiamenti climatici, adottando soluzioni innovative e sostenibili per garantire un futuro più pulito per l’industria dell’aviazione.
Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina La Voce News o iscrivetevi al gruppo lavocenews.it. Le email del quotidiano: direttore@lavocenews.it o info@lavocenews.it.